SUPERBONUS 110%

Cos'è il Superbonus 110%?

Vuoi essere certo di capire bene cos'è e se puoi o no approfittarne?

Non perdere altro tempo.
Parla con un nostro consulente e chiedi tutto quello che ti serve.
Non fartelo scappare. Compila il form qui a destra o chiamaci.
È un’occasione rara.
Qui sotto risponderemo per te alle seguenti domande:

• Quali sono le condizioni per beneficiare del Superbonus 110%?

• Lo posso ottenere?

• Che altre opportunità ci sono? Detrazione 65% o 50%..

Vuoi approfondire?

Richiedi subito e senza alcun impegno

Consulenza Gratuita

in videochiamata o a casa tua

    Rendere la propria casa più efficiente, senza investire un patrimonio: è possibile?

    Sì, grazie al Superbonus 110%. Scopriamo come.

    Questo maxi-incentivo, chiamato Superbonus 110%, è stato introdotto dal Decreto Rilancio 2020 per stimolare la ripartenza del settore edilizio affrontando un tema chiave per il nostro paese come quello dell’efficienza energetica.

    Il Superbonus 110% alza fino al 110% le soglie di detrazione dell’Ecobonus già previsto per diversi interventi volti all’efficientamento energetico di case e condomini.

    Qualche esempio? Le agevolazioni possono essere richieste per sostituire il vecchio impianto di riscaldamento, rinnovare gli infissi, installare impianti fotovoltaici, per l’isolamento termico delle superfici esterne e del tetto, e non solo.

    Prima di muoverti, devi sapere che esistono interventi “trainanti” e interventi “trainati” e quali sono le differenze tra queste due categorie

    Piccola anticipazione: per far sì che gli interventi trainati possano essere inclusi nel Superbonus 110%, questi devono inserirsi nell’ambito di una ristrutturazione più ampia dal punto di vista energetico, che preveda almeno un intervento tra quelli definiti “trainanti”.

    Cerchiamo di fare un po’ di ordine per capire quali sono i lavori ammessi al Superbonus 110% che permettono anche i lavori trainati.

    Ricorda che per ogni cosa puoi poi lasciare i tuoi dati e verrai contattato da un nostro consulente che effettuerà insieme a te, gratuitamente e senza alcun impegno, uno studio di fattibilità della tua situazione per capire che bonus puoi sfruttare, quanto puoi risparmiare e avvantaggiarti di queste opportunità.

    Con noi:

    Lavori per l’isolamento termico

    di case e condomini

    Sono inclusi nell’Ecobonus 110 tutti i lavori volti all’isolamento termico della casa che coinvolgono più del 25% della superficie disperdente lorda: che cosa vuol dire?

    Significa che si potrà ottenere il bonus per tutti quei lavori destinati all’efficientamento delle superfici che delimitano il volume riscaldato di un immobile rispetto allo spazio esterno: pareti isolanti, cappotti e coperture sono quindi gli elementi che potranno beneficiare dell’agevolazione al 110%.

    Ma quindi, il rifacimento del tetto può usufruire dell’Ecobonus al 110%? Se l’intervento è legato a un’attività per migliorare l’isolamento termico e la zona interessata dall’intervento supera il 25% della superficie che delimita l’immobile verso l’esterno, la risposta è sì, e il rifacimento del tetto potrà essere interamente agevolato con la detrazione.

    Sostituzione di impianti di riscaldamento

    con soluzioni più moderne

    Anche la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento può essere agevolata con il Bonus al 110%, ma solo se vengono installati specifici impianti di riscaldamento e/o per la fornitura d’acqua calda sanitaria, come:

    • Impianti dotati di generatori di calore a condensazione di classe energetica pari ad almeno A
    • Generatori a pompe di calore ad alta efficienza
    • Apparecchi ibridi che prevedono una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione

    Questi sono i tipi di impianto ammessi all’Ecobonus 110% sia per i lavori sulle parti comuni dei condomini, ma anche per gli immobili indipendenti o per le singole abitazioni all’interno di edifici plurifamiliari (purché abbiano un accesso indipendente verso l’esterno).

    I lavori “trainati”:

    fotovoltaico, infissi e molto altro

    Abbiamo fin qui visto gli interventi “trainanti” per i quali è possibile richiedere il Superbonus al 110%, ma, come anticipato, anche alcuni lavori minori possono usufruire dell’importante incentivo, a patto che siano eseguiti contestualmente ad almeno uno dei lavori maggiori descritti sopra. Quali sono quindi i lavori trainati che possono essere annessi al bonus al 110%?

    Installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo

    Tra gli interventi trainati, è prevista anche l’installazione di pannelli fotovoltaici e dei relativi sistemi di accumulo. Quali sono i requisiti per far sì che questo tipo di intervento possa essere agevolato con il Superbonus al 110%?

    • Gli impianti fotovoltaici installati devono essere connessi alla rete elettrica
    • Devono essere installati contestualmente alla realizzazione di uno degli interventi trainanti
    • L’energia non auto-consumata o non condivisa con altri soggetti per l’autoconsumo deve essere ceduta al Gestore dei servizi elettrici.

    Realizzazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici

    Ultimo intervento agevolato con il Superbonus al 110%, se realizzato insieme ai lavori trainanti di isolamento termico o sostituzione degli impianti di climatizzazione, è quello volto alla realizzazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

    • Che cos'è il SUPERBONUS 110%?

    Vuoi essere certo di capire bene cos'è e se puoi o no approfittarne?

    Non perdere altro tempo.
    Parla con un nostro consulente e chiedi tutto quello che ti serve.
    Non fartelo scappare.
    È un’occasione rara.

    Vuoi approfondire?

    Richiedi subito e senza alcun impegno

    Consulenza Gratuita

    in videochiamata o a casa tua