Superbonus 110% nel 2022: sempre più famiglie ne usufruiscono vista la paura per l'aumento bollette e materie prime

Tra errori, furbetti e carenza di materiale o imprese disponibili, accedere al Superbonus 110% nel 2022 è una strada difficile da percorrere

In breve: Cosa sta succedendo al Superbonus 110% nelle prime settimane del 2022?

Si sta assistendo ad un incremento continuo di famiglie e privati che corrono ad accaparrarsi un posto per poter usufruire del bonus Superbonus 110% per eseguire lavori di ristrutturazione di facciate, tetti, infissi, aggiungere fotovoltaico e caldaie in pompa di calore, ecc.

La situazione si è ribaltata rispetto ad un anno fa, quando si registrava più timore e l’attesa prima di effettuare i lavori in detrazione.
Ora si nota una vera e propria corsa al “chi prima arriva meglio alloggia” per trovare l’azienda seria con cui effettuare calcoli, documentazione ed interventi di efficientamento energetico.
Questo è dovuto anche allo snellimento delle regole e al facilitamento reso possibile dal Decreto Semplificazioni.

Se la situazione da un lato è più semplice, dall’altro il bisogno di professionisti esperti è sempre più consigliato per non perdersi in un garbuglio di regolamenti che possono portare a grossi errori.

Il Superbonus 110% nei primi giorni del 2022

l Superbonus 110% (o Ecobonus 110%), come abbiamo già scritto in un nostro precedente articolo del nostro EcoBlog, è stato ufficialmente prorogato anche per gli edifici e le villette unifamiliari.

Non si smette al contempo di parlare dell’aumento dei prezzi delle materie prime e della carenza sia dei materiali sia delle aziende disposte ad effettuare i lavori. Ancor più raro trovare imprese che si accollano tutto il procedimento di detrazione fiscale e liberano il cittadino da ogni pagamento di caparre ed altro, emettendo una fattura comprensiva da zero euro, completamente scontata al 100%.

I materiali per il cappotto termico, le caldaie a condensazione innovative, gli infissi adatti e molto altro, sono via via sempre meno disponibili e difficili da trovare.
Le code per attendere i lavori sul proprio immobile e le attese possono arrivare ad oggi fino a sei mesi. A questo si aggiungono le sempre più frequenti frodi ai danni dello Stato che il D.L. 157/2021, c.d. decreto Antifrode, avrebbe dovuto combattere, ma nei fatti non è riuscito pienamente a farlo.

Il Superbonus 110%: la proroga dell'Ecobonus

Con l’ultima Legge di bilancio, il Superbonus è stato prorogato (vedi il link al documento dell’Agenzia delle Entrate).

Sedondo le nuove disposizioni, il Superbonus 110% vale sui lavori realizzati su edifici e villette unifamiliari fino al 31 dicembre 2022.
Contrariamente però a quanto previsto per gli edifici condominiali, la proroga è valida solo rispettando la seguente regola: alla data del 30 giugno 2022 è obbligatorio che i lavori effettuati raggiungano uno stato di avanzamento di almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo.

In realtà, per tutti i lavori realizzati sugli edifici condominiali e sugli immobili in comproprietà di due o più soggetti la proroga è molto più ampia.

Nello specifico, il nuovo decreto indica che per gli interventi effettuati dai condomini e dalle persone fisiche su edifici composti da due a quattro unità immobiliari accatastate individualmente (pure se posseduti da un unico proprietario o nel caso di comproprietà tra più persone fisiche), la detrazione spetta anche per i costi sostenuti entro il 31 dicembre 2025.

Bisognerà però ricordare che a partire dal 1° gennaio 2024 la detrazione verrà ridotta:
• al 70% per le spese sostenute nell’anno 2024;
• 65 per cento per quelle sostenute nel 2025.

È facile quindi capire che per quanto riguarda la possibilità di detrazione fiscale sui lavori negli immobili e villette unifamiliari i tempi stringono e la domanda aumenta.

Superbonus 110% la domanda aumenta e i tempi si stringono

Il Superbonus 110%: L’aumento dei prezzi, la carenza dei materiali, gli errori. I punti critici del Superbonus 110% nel 2022

I lavori nel rispetto delle normative del Superbonus 110% in questo nuovo anno 2022 devono tenere in considerazione nuove criticità.

La sempre più attuale carenza e contestuale aumento dei prezzi dei materiali, unita alla difficolta di trovare imprese serie disponibili a scontare totalmente in fattura i lavori, sono i primi limiti da considerare per chi decide di approcciare i lavori per poter ottenere il Superbonus 110%.
I materiali per il cappotto termico, le caldaie a condensazione innovative (leggi di più), gli infissi e molto altro, sono sempre più difficili da reperire.

Le attese possono arrivare fino a sei mesi. E in tutto questo, come appena descritto, i tempi stringono.

A questo si aggiungono i maggiori controlli introdotti dal D.L. 157/2021, c.d. decreto Antifrode. Controlli anche preventivi su sconto in fattura e cessione del credito che avrebbero dovuto limitare i problemi e gli errori ma che in realtà non stanno dando del tutto i risultati per cui sono stati introdotti.

Di certo, per i lavori su edifici e villette unifamiliari la situazione si complica.
Il 30 giugno 2022 non è più molto distante e non si può perdere tempo.
Il reperimento del materiale per i lavori, la loro realizzazione, i rilevamenti e tutta la documentazione e le pratiche a corredo, devono essere ben scadenziati così da poter rispettare il requisito del compimento del minimo di 30% del complessivo intervento alla data del 30 giugno 2022.

Sappiamo che può sembrare una giungla, tra decreti nuovi regolamenti scadenze e pratiche. Per questo ti offriamo tutta la nostra esperienza per la realizzazione dei tuoi lavori di ristrutturazione attraverso le detrazioni fiscali Superbonus 110%, Ecobonus 65 e Ecobonus 50%.

La nostra serietà e professionalità è garantita dalle centinaia di ristrutturazioni, riqualificazioni e interventi edili effettuati nell’ultimo anno.

Se hai letto fino a qui, grazie! Speriamo di sentirti al più presto e aiutarti a realizzare il tuo sogno di rinnovare la tua casa, diventare più sostenibile e autonomo nella spesa per l’energia e il riscaldamento e sfruttare i bonus e le detrazioni.

Puoi usufruire del Superbonus 110%? Analizziamo insieme la tua situazione, contattaci.

I Tuoi Obiettivi:

Non perdere altro tempo.

Parla con un nostro consulente e chiedi tutto quello che ti serve.
Se puoi usufruire del 110%, ti consigliamo vivamente di non fartelo scappare.
È un’occasione rara.

• Che cos'è il SUPERBONUS 110%?

• Quali sono le condizioni per beneficiare del Superbonus 110%?

• Lo posso ottenere?

• Che altre opportunità ci sono? Detrazione 65% o 50%..

Richiedi subito e senza alcun impegno

Consulenza Gratuita

in videochiamata o a casa tua