Superbonus 110%: Le Statistiche Enea sull'Ecobonus di Ottobre 2021

Enea ha reso pubblici i nuovi dati sull'utilizzo del Superbonus 110% aggiornati al 31 ottobre 2021. Le detrazioni fiscali del 110% funzionano sempre meglio

In breve: Andiamo a guardare le ultime statistiche pubblicate da Enea relativamente agli interventi di Superbonus 110%.

Confrontando Agosto e Settembre si contano: +1,8 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione, +1,2 miliardi di euro per lavori conclusi.

Confrontando Settembre e Novembre: +2,2 miliardi ammessi, +1,6 miliardi per lavori conclusi.

Il Superbonus 110% dopo la Legge di Bilancio 2022

l Superbonus 110% (o Ecobonus 110%) sta riuscendo nel suo obiettivo di riqualificare il patrimonio immobiliare e rilanciare la spesa nel settore delle costruzioni?

È la domanda che tutti i professionisti del settore si stanno facendo negli ultimi giorni, soprattutto dopo che il disegno di Legge di Bilancio 2022 ha avviato il suo percorso di approvazione, portando a dei possibili cambiamenti per l’Ecobonus 110%.

 

Il disegno di Legge di Bilancio 2022, nella prima versione dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, sta infatti ridefinendo il Superbonus 110%, scrivendo una strada con un orizzonte più lungo ma anche apportando delle modifiche che sembrano rivedere in peggio le stime degli effetti della detrazione fiscale.

Il Governo si è detto quindi intenzionato a prorogare il Superbonus 110% per almeno un altro anno. Questo varrà per i condomini e per gli edifici plurifamiliari posseduti da uno proprietario.
Diverse sono invece le modifiche le modifiche che si intende apportare per gli edifici unifamiliari. E stiamo parlando dei beneficiari che fino ad ora hanno utilizzato di più (anche per la maggiore semplicità) le detrazioni del Superbonus 110%.

Saranno infatti previsti due nuovi paletti che potrebbero ridurre il numero di possibili beneficiari. È stato prevista una proroga oltre il 30 giugno 2022 e fino al 31 dicembre 2022 limitatamente alla persone fisiche che alla data del 30 settembre 2021 hanno già inviato al SUE la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), o, nel caso di demolizione e ricostruzione, le relative formalità amministrative per l’acquisizione del titolo abilitativo.

Altro paletto, che sembrerebbe essere alternativo al primo, riguarda l’ISEE del beneficiario. A prescindere dalla data di deposito della comunicazione o del titolo abilitativo, potranno intervenire sulla loro unità immobiliari adibita ad abitazione principale fino al 31 dicembre 2022, le persone fisiche con ISEE non superiore a 25.000 euro annui.

Il Superbonus 110%: le statistiche Enea di Ottobre sull'Ecobonus

Sono limitazioni considerevoli se andiamo ad analizzare le ultime statistiche rese pubbliche da Enea relativamente agli interventi in Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2021.

Per prima cosa, confrontando i dati di Agosto 2021 e quelli di Settembre 2021, si nota un deciso aumento sia nelle richieste, sia nell’effettiva realizzazione:

  • +1,8 miliardi di euro di investimenti ammessi alla detrazione;
  • +1,2 miliardi di euro di investimenti per lavori conclusi ammessi alla detrazione.

Confrontando invece Settembre 2021 e Novembre 2021 notiamo un altro ulteriore aumento:

  • +2,2 miliardi di euro di investimenti ammessi alla detrazione;
  • +1,6 miliardi di euro di investimenti per lavori conclusi ammessi alla detrazione.

È molto importante notare anche che tra Agosto e Settembre il numero di asseverazioni caricate sul portale del Superecobonus di Enea passa da 37.128 a 46.195, un aumento del 24,4%, nel raffronto tra Settembre e Ottobre il numero passa da 46.195 a 57.664, con un ulteriore aumento del 24,8%.

Questi risultati dimostrano la bontà delle semplificazioni arrivate con il Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108.

 

Utilizzo detrazione Superbonus 110% tabella riepilogativa con il raffronto tra agosto, settembre e ottobre 2021 per interventi di costruzione

Il Superbonus 110%: I lavori di ristrutturazione in detrazione per condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti

Per quanto riguarda la suddivisione in funzione della tipologia di immobile anche nel mese di ottobre è possibile evincere un aumento degli interventi realizzati in condominio.

Utilizzo detrazione Superbonus 110% tabella riepilogativa con il raffronto tra agosto, settembre e ottobre 2021 per interventi di costruzione in condomini, unità unifamiliari e immobiliari indipendenti

Il Superbonus 110%: La detrazione media in condominio, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti

Cresce anche la detrazione media degli ultimi 3 mesi. Di seguito la tabella riepilogativa.

Utilizzo detrazione Superbonus 110% tabella: investimento medio

Puoi usufruire del Superbonus 110%? Analizziamo insieme la tua situazione, contattaci.

I Tuoi Obiettivi:

Non perdere altro tempo.

Parla con un nostro consulente e chiedi tutto quello che ti serve.
Se puoi usufruire del 110%, ti consigliamo vivamente di non fartelo scappare.
È un’occasione rara.

• Che cos'è il SUPERBONUS 110%?

• Quali sono le condizioni per beneficiare del Superbonus 110%?

• Lo posso ottenere?

• Che altre opportunità ci sono? Detrazione 65% o 50%..

Richiedi subito e senza alcun impegno

Consulenza Gratuita

in videochiamata o a casa tua

    Lascia un commento