Superbonus 110% la situazione ad oggi: condizioni da rispettare e riepilogo termini attuali per usufruirne

Agenzia delle Entrate: l'anno di riferimento per beneficiare del Superbonus 110% è il 2023, ma occhio alle date relative alle spese e ai nuovi termini introdotti dalla Legge di Bilancio 2021

In breve: l’Agenzia delle Entrate sta facendo chiarezza sulle nuove modalità di proroga al Superbonus 110% e i termini per usufruirne entro il 2023 secondo la Legge di Bilancio 2021.

Il Superbonus 110% sta cambiando?

In attesa della Legge di Bilancio 2022, dopo la prima bozza pubblicata che, lo ricordiamo, dovrà essere oggetto di una analisi in Parlamento, possiamo prendere spunto da un articolo su FiscoOggi, il sito di riferimento dell’Agenzia delle Entrate, e elenchiamo i termini e le condizioni da rispettare per poter richiedere e poi effettivamente usufruire del Superbonus 110%.

Il Superbonus 110% - La data delle spese: quando verranno emessi i pagamenti?

L’Agenzia delle Entrate precisa che il Superbonus 110% e la relativa detrazione fiscale può essere richiesta per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, effettuate dal 1 luglio 2020 fino al 30 giugno 2022, secondo la scadenza ora in vigore.

Andando a valutare la nuova scadenza esposta nell’art.1 comma 66 della Legge di Bilancio 2021, leggiamo che gli interventi che si vorrà effettuare sulle parti comuni dei condomini, sulle unità immobiliari indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno, site all’interno di edifici pluri-familiari, nonché sulle singole unità immobiliari, fino ad un massimo di due unità.

Unità funzionalmente indipendenti

Nel comma 66 della Legge di Bilancio 2021, viene chiarito che un’unità immobiliare risulta funzionalmente indipendente qualora sia dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti in proprietà esclusiva:

  • impianti per l’approvvigionamento idrico;
  • impianti per il gas;
  • impianti per l’energia elettrica;
  • impianto di climatizzazione invernale.
Edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate

Il Superbonus 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 effettuate da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione e con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, per i quali alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.

 

 

Questi sono i nuovi termini fissati che dovranno essere rispettati per poter richiedere ed usufruire della conveniente detrazione fiscale Superbonus 110%. Ricorda che con noi avrai l’analisi di fattibilità completamente gratuita, non pagherai nessuna caparra, zero euro da parte tua. Tutto verrà scontato in fattura! Contattaci se vuoi capire se rientri nelle condizioni tecniche per usufruire del bonus ed effettuare gli interventi in tempo. Siamo a disposizione anche per gli Ecobonus 65% ed Ecobonus 50%.

Puoi usufruire delle vantaggiose detrazioni fiscali con sconto totale in fattura? Analizziamo insieme la tua situazione, contattaci.

I Tuoi Obiettivi:

Non perdere altro tempo.

Parla con un nostro consulente e chiedi tutto quello che ti serve.
Se puoi usufruire del 110%, ti consigliamo vivamente di non fartelo scappare.
È un’occasione rara.

• Che cos'è il SUPERBONUS 110%?

• Quali sono le condizioni per beneficiare del Superbonus 110%?

• Lo posso ottenere?

• Che altre opportunità ci sono? Detrazione 65% o 50%..

Richiedi subito e senza alcun impegno

Consulenza Gratuita

in videochiamata o a casa tua