Superbonus 110%: I Tempi Stringono

Abbiamo raggruppato per voi le scadenze da rispettare per non perdere l'occasione di sfruttare il Superbonus 110%

In breve: gli interventi effettuati con la detrazione fiscale Superbonus 110% scadranno, per alcuni soggetti specifici, fra meno di 6 mesi.

La Legge di bilancio 2022 parla chiaro. Vediamo insieme le novità e le scadenze.

Le nuove scadenze del Superbonus 110%

Le scadenze delle detrazioni fiscali denominate Superbonus 110% sono state aggiornate dalla Legge di bilancio 2022.

Per quanto riguarda i lavori da realizzare su unità unifamiliari o unità funzionalmente autonome, i tempi per iniziare i lavori e realizzarli sfruttando l’ambita occasione del Superbonus 110% sono stati rivisti e ristretti.
La nuova scadenza è fissata al 30 giugno 2022. In realtà la scadenza è al 31 dicembre 2022 ma questa vale solo se entro il 30 giugno sia già stato realizzato almeno il 30% dei lavori edili.

La nuova scadenza più lunga e ampliata, è quella per gli interventi relativi agli edifici condominiali. In questo caso si arriva fino al 2025.

È stata poi prevista la conferma per la possibilità di utilizzare lo sconto in fattura o cessione del credito, con cui il cittadino o la famiglia può cedere il credito direttamente alla impresa che eseguirà i lavori di intervento e non dovrà mettere mano al portafoglio.

Questi sono, in breve, le nuove scadenze e i loro effetti, previsti dalla Legge di bilancio 2022 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021).

Superbonus 110%: altri 6 mesi per iniziare i lavori

Cosa dice nello specifico la nuova normativa?

In relazione alle opere da eseguire per persone fisiche, con lavori da effettuare su unità unifamiliari o unità funzionalmente autonome, il Superbonus 110% è stato prorogato per tutte le spese che verranno sostenute entro le seguenti date:

  • 30 giugno 2022
  • ovvero entro il 31 dicembre 2022 a condizione che entro il 30 giugno 2022 sia effettuato almeno il 30% dei lavori complessivi.

Per quanto riguarda il limite ISEE di cui si era tanto discusso, alla fine non è stato inserito quindi non è richiesto di rispettare alcun limite di reddito, a differenza di quanto era indicato dal testo originario della manovra di bilancio 2022, poi modificato in sede di approvazione definitiva.

Superbonus 110% prorogato fino al 2023 per alcuni soggetti

Il Superbonus 110% può arrivare fino al 2023 per e i seguenti soggetti:

  • istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati per interventi realizzati su immobili, di loro proprietà o gestiti per conto dei Comuni, adibiti a edilizia residenziale pubblica;
  • persone fisiche per interventi effettuati sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso edificio;
  • enti aventi le stesse finalità sociali degli IACP;
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.

Nello specifico, in questi casi la potenziata detrazione fiscale è ammessa, come già visto, fino alle spese sostenute entro il:

  • 30 giugno 2023
  • ovvero entro il 31 dicembre 2023 a condizione che entro il 30 giugno 2023 sia eseguito almeno il 30% dei lavori previsti.

Superbonus 110% fino al 2025

Il Superbonus 110% viene invece prorogato fino al 2025 (pur tenendo conto di quote a scalare della percentuale di sgravio fiscale negli anni 2024 e 2025), per:

  • condomini
  • persone fisiche per i lavori effettuati sulle singole unità immobiliari presenti in condominio
  • persone fisiche proprietarie uniche o in comproprietà di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate e ciò sia per lavori fatti sulle parti comuni sia sulle singole unità
  • Onlus, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale.

Per questi soggetti la detrazione fiscale sarà del 110% per le spese sostenute nel 2022 e 2023, mentre scenderanno al 70% nel 2024 e 65% nel 2025.

Puoi usufruire del Superbonus 110%? Analizziamo insieme la tua situazione, contattaci.

I Tuoi Obiettivi:

Non perdere altro tempo.

Parla con un nostro consulente e chiedi tutto quello che ti serve.
Se puoi usufruire del 110%, ti consigliamo vivamente di non fartelo scappare.
È un’occasione rara.

• Che cos'è il SUPERBONUS 110%?

• Quali sono le condizioni per beneficiare del Superbonus 110%?

• Lo posso ottenere?

• Che altre opportunità ci sono? Detrazione 65% o 50%..

Richiedi subito e senza alcun impegno

Consulenza Gratuita

in videochiamata o a casa tua