I 5 modi per riscaldare di più spendendo meno
Come è noto, dal 15 ottobre ogni famiglia ha potuto accendere i propri termosifoni, caldaie, stufe, per riscaldare la propria casa. Le bollette del gas arriveranno presto. Quali modi ci sono per risparmiare in riscaldamento e spendere meno?
In breve: Si sa, riscaldare la propria casa o il proprio appartamento costa. Cosa si può fare per spendere di meno in gas e riscaldamento? La parola agli esperti di efficienza energetica e ai consulenti di iltuoconsulentenergetico.it
Riscaldare di più spendendo meno: si può!
In inverno nel nostro paese e nei nostri territori del nord e centro Italia siamo obbligati ad armarci di gas o energia elettrica per riscaldare adeguatamente le nostre case.
Ci sono però dei modi per risparmiare nel riscaldamento, spendere meno in bolletta e cercare anche di essere più efficienti e puliti dal punto di vista energetico.
Vediamo come fare a migliorare le prestazioni energetiche delle proprie case spendendo meno.
I 5 consigli fondamentali per Risparmiare sul riscaldamento
1. Manutenzione degli impianti
Chiamare un tecnico che esegua per voi una costante e attenta manutenzione degli impianti di riscaldamento è una pratica che andrebbe effettuata periodicamente ogni anno.
Gli impianti di riscaldamento vanno controllati a scadenze predefinite per poter non solo vivere in sicurezza, ma anche risparmiare e salvaguardare l’ambiente evitando di consumare più del dovuto e peggio del dovuto, andando a contribuire ad immettere sostanze nocive nell’aria che respiriamo.
Un impianto che funziona in maniera regolare, tarato a misura dei nostri consumi e che riesca a lavorare senza soffrire sforzi inutili, è l’obiettivo a cui mirare per quanto riguarda la manutenzione degli impianti di riscaldamento di casa.
Da evitare quindi accumuli di polvere, incrostazioni di calcare o problemi non risolti, che portano la caldaia e gli impianti a consumare più del dovuto e ad inquinare di più.
Va detto anche che chi non effettua la manutenzione del proprio impianto di riscaldamento rischia una multa a partire da 500 euro (DPR 74/2013).
La nostra soluzione per la manutenzione del vostro impianto di riscaldamento: chi si rivolge a Il Tuo Consulente Energetico per analizzare la propria situazione di consumo per il riscaldamento e, solo nel caso in cui si rilevi esserci la possibilità per il nostro Cliente di risparmiare e usufruire di incentivi e detrazioni fiscali, di installare un nuovo impianto moderno e all’avanguardia, è quella di essere sempre sotto il nostro supporto.
A scadenze predefinite verremo a casa vostra a controllare gratuitamente le condizioni del vostro impianto, prepareremo report per mostrarvi lo stato di salute dei vostri impianti installati e effettueremo tutte le riparazioni e manutenzioni che dovessero servire.
Con noi siete sempre sicuri che il vostro impianto lavori al meglio e vi porti il risparmio e l’efficienza per cui l’avete voluto installare.
2. Temperatura degli ambienti
Riuscire a mantenere sotto controllo la temperature medie degli ambienti di casa, evitando di scaldare eccessivamente la casa o al contrario di lasciare che si raffreddi troppo, rende più efficiente la nostra resa, portandoci a non solo limitare le spese, ma anche ad evitare di creare problemi alla nostra salute.
A questo proposito la normativa di riferimento prevede una temperatura di 20 gradi e 2 di tolleranza.
Da sapere poi che per ogni grado in meno di temperatura in casa si risparmia sul riscaldamento dal 5 al 10%.
3. Gli orari di accensione
Tenere in funzione l’impianto di riscaldamento giorno e notte per tutto il periodo invernale non è funzionale: per essere efficienti il calore accumulato dalla struttura durante l’accensione dell’impianto garantisce il mantenimento di una certa temperatura, sufficiente al comfort anche durante il periodo di spegnimento.
A livello legislativo, il tempo massimo di accensione giornaliero, per legge, varia a seconda della zona climatica in cui si abita: da 14 ore giornaliere per le abitazioni in zona E (nord e zone montane) alle 8 ore della zona B (fasce costiere del Sud Italia).
4. Analisi della reale efficienza della abitazione
Una delle principali attività da svolgere è una analisi energetica reale dell’edificio o della vostra abitazione. Valutato lo stato dell’isolamento termico e l’efficienza degli impianti di riscaldamento e climatizzazione sarà possibile sapere se c’è bisogno di interventi per migliorare la vostra situazione e soprattutto se “il gioco vale la candela”, ossia se il rapporto tra il costo dei nuovi impianti e i benefici in termini di risparmio economico e di risorse è positivo.
La nostra soluzione: È semplice. Il Tuo Consulente Energetico è a tua completa disposizione per effettuare sopralluoghi tecnici GRATUITI, e analizzare la situazione di efficienza energetica della tua casa. Studiamo la fattibilità dei vari interventi disponibili ad oggi e la possibilità per il Cliente di usufruire di incentivi e detrazioni fiscali, come ad esempio il Superbonus 110% o le detrazioni al 65 o 55%. In caso affermativo, con la nostra formula Zero Pensieri effettuiamo tutti i lavori senza che il Cliente si preoccupi di nulla. Chiavi in mano e soddisfazione garantita.
Effettuare i lavori per abbattere i costi di riscaldamento, può senza salti mortali portarvi ad abbattere anche il 40% dei costi!
5. I nuovi impianti di riscaldamento all’avanguardia
Le tecnologie negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante. Analizzare attentamente ed effettuare uno studio di fattibilità per la sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento, può rivelarsi la scelta più giusta e portarvi a un confort tremendamente più elevato spendendo meno di prima.
Dal 2015 ad esempio, è possibile installare solo caldaie a condensazione.
Le caldaie a condensazione, come puoi leggere al nostro link, o con pompa di calore ad alta efficienza, sono l’avanguardia e portano a enormi benefici. Chiamaci e parlane con noi.
Inoltre sono disponibili anche caldaie alimentate a biomassa e sistemi ibridi abbinati a impianti solari termici per scaldare l’acqua e fotovoltaici per produrre energia elettrica.
Puoi usufruire del Superbonus 110% o di altri incentivi per rendere più economico ed efficiente il riscaldamento della tua casa? Analizziamo insieme la tua situazione, contattaci.
I Tuoi Obiettivi:
Non perdere altro tempo.
Parla con un nostro consulente e chiedi tutto quello che ti serve.
Se puoi usufruire del 110%, ti consigliamo vivamente di non fartelo scappare.
È un’occasione rara.
• Che cos'è il SUPERBONUS 110%?
• Quali sono le condizioni per beneficiare del Superbonus 110%?
• Lo posso ottenere?
• Che altre opportunità ci sono? Detrazione 65% o 50%..
Richiedi subito e senza alcun impegno
Consulenza Gratuita
in videochiamata o a casa tua