Essere più efficienti aiutando l'ambiente?

Ora si può, con le energie rinnovabili

In breve: Andiamo a vedere insieme i dati resi noti da LifeGate, che ha analizzato i risultati in termini di aiuto all’ambiente, delle azioni più “green” che le persone sono solite intraprendere.

Spoiler: L’azione più efficace è anche quella meno difficile da iniziare, e la più veloce: utilizzare l’energia rinnovabile per la propria casa fa risparmiare 1.380 Kg di CO2 all’anno!

Un risparmio in termini di costi e di inquinamento

I dati di LifeGate sui temi green e sul risparmio energetico parlano chiaro.  Intervistata la popolazione italiana, ben il 59% degli italiani sono interessati ai temi “green” e all’ambiente. In più, ed è questo il dato più importante, cresce sempre più la percentuale di persone che ha iniziato comportamenti sostenibili e al passo con i tempi per vivere una vita più efficiente dal punto di vista energetico e di minor impatto sull’ambiente e sul proprio territorio.

Questo avviene ormai in ogni ambito della vita privata degli italiani, iniziando da alimentazione, mobilità, fino ad arrivare ai comportamenti d’acquisto di prodotti e servizi.

Va ora compreso, quanto questi comportamenti sostenibili riescano realmente ad incidere positivamente sul cambiamento climatico e sull’aiuto all’ambiente e ad un minore inquinamento.

Descrivendo questi comportamenti sostenibili in termini di minor emissioni di CO2 ed inquinanti, possiamo distinguerne, tra gli altri, 5 che hanno maggior impatto.

 

Le prime 5 azioni “green” sostenibili sono:

 5. Scegliere alimenti “bio” – Risparmio di 147 kg di Co2 all’anno

4. Andare a lavoro in bici – Risparmio di 250 kg di Co2 all’anno

3. Scegliere un’auto ecologica – Risparmio di 500 kg di Co2 all’anno

2. Scegliere una dieta vegetariana – Risparmio di 504 kg di Co2 all’anno

1. Scegliere l’Energia Sostenibile – Risparmio di 1.380 kg di Co2 all’anno

 

5: Scegliere alimenti “bio” – Risparmio di 147 kg di Co2 all’anno

Al quinto posto di questa classifica stilata da LifeGate, c’è la scelta di acquisto di alimenti “bio”.
Foodwatch ha calcolato che le diverse tipologie di scelte “bio” possano portare a ridurre le emissioni, derivanti dall’alimentazione, dal 9 al 19%.

In media quindi in Italia si possono ridurre le emissioni annuali di una persona di 147 kg di CO2. Un dato del tutto da non trascurare se si vuole ridurre il proprio impatto ambientale.

 

4: Andare a lavoro in bici – Risparmio di 250 kg di Co2 all’anno

Lo studio del Ministero della Salute-Asl-Iss denominato Passi 2014-2015, segnala che già il 15,2% della popolazione italiana di 18-69 anni fa uso della bicicletta abitualmente.

Questo già da solo consente una minor emissione di ben 1.460.000 tonnellate di CO2 ogni anno.

Secondo i più recenti dati del Ministero dello Sviluppo Economico, il parco auto italiano ha una media di emissioni di 115,4 gCO2/km.

Usando questi dati, se nei giorni lavorativi una persona usasse la bici per 10 km al giorno invece della sua auto, risparmierebbe all’ambiente 250 kg annui di CO2.

 

3. Scegliere un’auto ecologica – Risparmio di 500 kg di Co2 all’anno

Tra le scelte sostenibili e green che più impattano positivamente sull’ambiente e sul climate change, al terzo posto si assesta l’utilizzo di un’auto ecologica al posto di una a benzina o diesel. Questa scelta comporta un minor inquinamento annuo pari a 500 kg di CO2.

Come è ormai noto, la percentuale di auto ecologiche è in crescita costante, e questo richiede colonnine di ricarica anche a casa e stazioni pubbliche di ricarica rapida.


Basti pensare che nel 2020 secondo “Autoritratto 2020”, pubblicazione statistica di  ACI, 10,7% del parco circolante è ecologico, contro il 9,8% del 2019.
Il GPL, con 2.678.656, rappresenta il 6,7% del parco auto, il metano con 978.832 unità il 2,5%, le ibride, a quota 542.728 l’1,4% e le elettriche, 53.579, solo lo 0,1%.

Per farsi un’idea, dai dati emerge anche che nel 2015 rappresentavano il 7,5% dell’intero parco auto in Italia, mentre nel 2014 erano il 6,8% (Osservatorio Assicurazioni Auto).

Visto che la percorrenza media annua di un italiano è di 11.000 km, l’utilizzo di una moderna auto ibrida al posto di un’auto media con emissioni di CO2 in Italia (115,4 gCO2/km) permette di evitare in un anno circa 500 kg di CO2.

 

2. Scegliere una dieta vegetariana – Risparmio di 504 kg di Co2 all’anno

Al secondo posto tra i modi per aiutare l’ambiente e risparmiare in inquinamento, c’è un’altra un’abitudine alimentare.

Questa volta non è la scelta di alimenti “bio” ma quella di adottare una dieta vegetariana.

I dati forniti dal Barilla Center for Food and Nutrition definiscono che, in confronto con una dieta onnivora, la dieta vegetariana porta ad un risparmio annuo pari a 504 kg CO2. È sicuramente un dato da non sottovalutare in quanto è quasi alla pari con la scelta di un’auto ecologica.

 

1. Scegliere l’Energia Sostenibile – Risparmio di 1.380 kg di Co2 all’anno

Ed ora siamo arrivati al primo posto di questa classifica dei metodi più sostenibili ed efficienti per risparmiare sia in salute sia in inquinamento, supportando l’ambiente e dando un contributo positivo alla lotta al climate change.

Al posto si colloca l’utilizzo di energia sostenibile per la propria casa, con un risparmio medio di 1.380 kg di CO2 all’anno rispetto all’energia tradizionale.

A sorprendere di più è il dato che l’azione più efficace anche quella che meno influisce sul proprio stile di vita e che meno è difficile da attuare e mettere in pratica. 

Effettuare dei lavori di efficienza energetica sulla propria abitazione non è mai stato così rapido e così economico, anche considerati tutti gli incentivi fiscali che sono a disposizione oggi per i cittadini italiani (vedi il Superbonus 110% e le detrazioni al 50 e 65% con cui si possono installare pannelli fotovoltaici, caldaie a condensazione e colonnine elettriche e sistemi a batteria di accumulo energetico, spendendo da ZERO euro fino al 50% della spesa totale).

Ogni anno, il consumo di elettricità medio che si ha in casa è di circa 2.700 kWh. Questa energia elettrica, attualmente, proviene per il 72% da centrali termoelettriche, che bruciano principalmente combustibili fossili, e per il 14% da fonti rinnovabili; il restante 14% è importato dall’estero.

Ogni kWh utilizzato in Italia emette 531 gCO2 (fonte: Ministero dell’Ambiente), e quindi ogni casa genera, considerando la sola elettricità, 1.433 kg di CO2 all’anno.

A pari consumo, se si scegliesse di installare metodi per autoprodurre e autoconsumare energia prodotta da fonti rinnovabili, le emissioni sarebbero di circa 54 kg di CO2 all’anno, con una diminuzione di a 1.380 kgCO2!

Superbonus 110%: con ZERO euro risparmi e hai un impatto positivo sull'ambiente sereno

Puoi usufruire del Superbonus 110%? Analizziamo insieme la tua situazione, contattaci.

I Tuoi Obiettivi:

Non perdere altro tempo.

Parla con un nostro consulente e chiedi tutto quello che ti serve.
Se puoi usufruire del 110%, ti consigliamo vivamente di non fartelo scappare.
È un’occasione rara.

• Che cos'è il SUPERBONUS 110%?

• Quali sono le condizioni per beneficiare del Superbonus 110%?

• Lo posso ottenere?

• Che altre opportunità ci sono? Detrazione 65% o 50%..

Richiedi subito e senza alcun impegno

Consulenza Gratuita

in videochiamata o a casa tua