Bonus casa e detrazioni fiscali per ristrutturare: quando servono visto di conformità e asseverazione?

Nell'intreccio sempre più complicato dei bonus casa ed ecobonus, cerchiamo di fare chiarezza.

In breve: Andiamo a riepilogare le nuove norme dopo la manovra 2022 le nuove regole per ottenere il visto di conformità e l’asseverazione tecnica.

Il Decreto Antifrode e la Legge di Bilancio 2022

Analizziamo le novità apportate dal Decreto Legge n. 157 del 2021, il cosiddetto Decreto Antifrode, le variazioni aggiuntive dovute alla Legge di Bilancio 2022 e cerchiamo di elencare i casi per i quali sarà necessario d’ora in poi ottenere il visto di conformità e/o l’asseverazione tecnica per poter utilizzare i bonus casa o Ecobonus (come il Superbonus 110% o le detrazioni al 65% e 50%) per effettuare gli interventi edili di ammodernamento e/o ristrutturazione e risparmiare in bolletta e in fattura.

Il Bonus casa prima del Decreto Antifrode

Prima delle novità apportate dal Decreto Antifrode (valido dal 12 novembre 2021), ecco cosa andava fatto:

  • per il Superbonus 110%:
    • in caso si ricorresse allo sconto in fattura o cessione del credito, era necessario il visto di conformità.
    • nel caso di detrazione fiscale dai redditi ma anche in caso si ricorresse allo sconto in fattura o cessione del credito, era necessaria l’asseverazione tecnica attestante i requisiti tecnici dei lavori e la congruità delle spese ai prezzi, nei casi di lavori di riqualificazione energetica o antisismici
  • per i bonus casa diversi dal 110% (quindi, bonus ristrutturazione, ecobonus ordinario, bonus facciate, ecc.), non servivano né il visto né l’asseverazione tecnica; questo era vero indipendentemente dalla modalità di fruizione del beneficio, che fosse detrazione fiscale, sconto in fattura o cessione del credito.

Le novità introdotte dal Decreto Antifrode e dalla Legge di Bilancio 2022

Il Decreto Antifrode ha apportato cambiamenti e imposto nuove norme:

  • per prima cosa, ha ampliato la necessità di visto di conformità ed asseverazione tecnica sulla congruità dei costi anche per tutti gli altri bonus casa diversi dal 110%, laddove si opti per lo sconto in fattura o cessione del credito
  • ha poi sancito che il visto di conformità serve anche quando si utilizza il Superbonus 110% con la formula della detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi (fa eccezione il caso in cui la dichiarazione sia presentata direttamente dal contribuente nella forma della precompilata o tramite sostituto d’imposta).

In merito invece alle aggiunte apportate dalla Legge di Bilancio 2022, ora il visto di  conformità e l’asseverazione tecnica non sono più previste nel caso si scelga lo sconto in fattura o la cessione del credito per i Bonus Casa diversi dal 110%, ed aventi ad oggetto lavori in edilizia libera e lavori di importo complessivo non superiore a 10.000 euro (questa norma non si applica però nel caso del bonus facciate).

Bonus Casa - Il visto di conformità e l'asseverazione tecnica in sintesi

In sintesi, a seguito delle modifiche introdotte dal 12 novembre 2021 per i bonus casa, Superbonus 110%, bonus facciata, ecc.., queste sono le novità più importanti:

  • Superbonus 110%: sia detraendolo nella dichiarazione fiscale, sia usufruendo dello sconto in fattura o della cessione del credito, servono sempre il visto di conformità e la asseverazione tecnica (tranne nel caso in cui si utilizzi il Superbonus come detrazione fiscale e la dichiarazione redditi venga presentata direttamente dal contribuente nella forma precompilata o tramite sostituto d’imposta)
  • Bonus Casa diversi dal 110% (bonus ristrutturazione, Ecobonus ordinario, Sismabonus ordinario, Bonus Facciate..):
    • NON servono né il visto né l’asseverazione se si utilizza la detrazione fiscale
    • NON servono né il visto né l’asseverazione se si utilizza lo sconto in fattura o la cessione del credito e i lavori da realizzare sono in edilizia libera o si tratta di lavori con un importo non superiore a 10.000 euro
    • servono sia il visto sia l’asseverazione sulla congruità prezzi se si sceglie lo sconto in fattura o la cessione nel caso di lavori NON in edilizia libera o di lavori di importo superiore a 10.000 euro
    • servono il visto e l’asseverazione se si sceglie lo sconto o cessione e si tratta di bonus facciata (a prescindere che si tratti di lavori in edilizia libera o di lavori di importo inferiore a 10.000 euro).

Per completezza, ricordiamo anche che non è più disponibile la possibilità di sconto in fattura e cessione del credito per il bonus mobili e il bonus verde.

Puoi usufruire del Superbonus 110%? Analizziamo insieme la tua situazione, contattaci.

I Tuoi Obiettivi:

Non perdere altro tempo.

Parla con un nostro consulente e chiedi tutto quello che ti serve.
Se puoi usufruire del 110%, ti consigliamo vivamente di non fartelo scappare.
È un’occasione rara.

• Che cos'è il SUPERBONUS 110%?

• Quali sono le condizioni per beneficiare del Superbonus 110%?

• Lo posso ottenere?

• Che altre opportunità ci sono? Detrazione 65% o 50%..

Richiedi subito e senza alcun impegno

Consulenza Gratuita

in videochiamata o a casa tua